![Attività Fisica Adattata Consulenti dello sport](https://static.wixstatic.com/media/edb82519f9e544e69878d13967732f31.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/edb82519f9e544e69878d13967732f31.jpg)
Con il termine Attività Fisica Adattata (in acronimo A.F.A.) la rifroma dello sport (Art. 2 Lett. e del D.lgs 36/2021) definisce i programmi di esercizi fisici, la cui tipologia e la cui intensità sono definite mediante l'integrazione professionale e organizzativa tra medici di medicina generale (MMG), pediatri di libera scelta (PLS) e medici specialisti e calibrate in ragione delle condizioni funzionali delle persone cui sono destinati, che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilità fisiche e che li eseguono in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le «palestre della salute», al fine di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita e favorire la socializzazione.
CHI PUO' SEGUIRE I CORSI A.F.A. ?
Le attività sono rivolte sia alle persone con sindromi dolorose croniche (osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità) sia alle persone con esiti stabilizzati di disturbi neuromotori (ictus, Parkinson, ecc.). Sono inoltre previsti alcuni corsi per le persone anziane a rischio cadute.
CREDITO D'IMPOSTA A.F.A.