top of page

Comunicazione per chi riceve le erogazioni liberali



Entro il 16 marzo deve essere inviata la comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle erogazioni liberali tracciabili in denaro, deducibili o detraibili, ricevute nel corso dell’anno di imposta 2022 ed eseguite da persone fisiche di cui si conosce il codice fiscale.


Gli enti obbligati a tale adempimento sono quegli enti che nel corso dell’anno 2022 abbiano ricevuto entrate superiori a 220.000 euro e che siano rientranti in una delle seguenti categorie:


  • le Onlus (comprese le Onlus “di diritto”, quindi le organizzazioni di volontariato, le Ong e le cooperative sociali);

  • le associazioni di promozione sociale;

  • le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al decreto legislativo n. 42/2004;

  • le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.



Un giorno tale adempimento sarà esteso a tutti gli enti del terzo settore con ricavi, rendite o proventi o entrate superiori a 220.000 euro ma solo a dal periodo d’imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea di cui all’art. 101, comma 10, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.


La comunicazione deve essere inviata telematicamente attraverso i canali Entratel e Fisconline.

 

Se questo contenuto ti è piaciuto o ritieni possa essere utile anche ai tuoi colleghi condividilo e faccelo sapere. Se non lo hai ancora fatto unisciti al canale telegram!



0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page