
A cura di Lorenzo Gatti
ABSTRACT
Un esempio di impresa agricola è rappresentato dai maneggi e dai centri cinofili. I maneggi sono strutture destinate all’addestramento dei cavalli e all’equitazione, mentre i centri cinofili si occupano dell’educazione e socializzazione dei cani, offrendo anche corsi di addestramento, attività sportive e servizi di pensione per animali. Entrambe le realtà operano nell’ambito agricolo e sportivo, soddisfacendo bisogni educativi e di benessere per animali e proprietari
Preambolo
Secondo il Codice Civile, i piccoli imprenditori sono coloro che svolgono un’attività economica in misura contenuta, con un fatturato inferiore a 5.000.000 di euro, mentre l’imprenditore agricolo è chi si occupa di attività agricole come coltivazione, selvicoltura e allevamento. Questi imprenditori possono beneficiare di incentivi fiscali specifici. Un interessante ambito di applicazione dell'imprenditoria agricola è rappresentato dalle attività sportive come i maneggi e i centri cinofili, che uniscono pratiche sportive ed educative per animali e proprietari.
Sono definiti, ai sensi dell'art. 2083 cc., piccoli imprenditori "i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attivita' professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia."
Mentre, ai sensi dell'art. 2135 cc. è definito imprenditore "chi esercita un'attivita' diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e attivita' connesse." Precisando che "si reputano connesse le attivita' dirette alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura. "
Dalla analisi congiunta dei due articoli si evidenzia che:
Può essere definito Piccolo imprenditore colui il quale esercita un'attività economica in misura contenuta rispetto alla soglia di 5.000.000 di euro annui di fatturato potendo esercitare in ogni settore
L’imprenditore agricolo è colui che esercita un'attività economica in ambito agricolo nelle attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
E’ data possibilità a un imprenditore agricolo di gestire terreni e coltivazioni o allevamenti, vendere direttamente i prodotti agricoli (per esempio, frutta, verdura, carne, ecc.), accedere a specifici incentivi e agevolazioni fiscali, come il regime fiscale di vantaggio per l’agricoltura e gli sgravi su IVA o imposte dirette, trasformare i prodotti agricoli , acquistare e vendere prodotti legati all’agricoltura, come sementi, fertilizzanti e attrezzature agricole.
Una interessante riflessione in tema di imprenditoria agricola riguarda anche il mondo sportivo con una analisi delle realtà sportive che possono essere operate in aree agricola: maneggi e centri cinofili
Il termine "maneggio" che può avere diversi significati, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Nella lingua italiana, "maneggio" ha generalmente due accezioni principali:
In ambito equestre:
Maneggio è un termine che si riferisce a un luogo o struttura destinata all'addestramento dei cavalli e alla pratica dell'equitazione. È una stalla o un'area coperta dove si svolgono attività di allenamento, come lezioni di equitazione o gare di salto ostacoli. Il termine può anche essere utilizzato per indicare l'attività stessa di addestrare o gestire i cavalli
In senso figurato:
Maneggio può anche riferirsi all'azione di gestire o trattare qualcosa, come nel caso di "maneggiare" un oggetto o una situazione. In questo contesto, "maneggi" potrebbe riferirsi a come qualcuno "gestisce" una situazione, un problema o una questione, in modo pratico o anche diplomatico. Il termine può avere una connotazione neutra o negativa, se si intende un approccio opportunistico o ambiguo (come in "maneggi politici").
Centri cinofili
Un centro cinofilo è una struttura dedicata alla gestione e formazione dei cani, che offre una serie di servizi e attività specializzate per il benessere e l'educazione degli animali. I centri cinofili sono ideati per soddisfare le necessità sia dei cani che dei loro proprietari, attraverso attività educative, di socializzazione e di cura. Ecco un'analisi dei principali aspetti legati ai centri cinofili:
Educazione e Addestramento
I centri cinofili offrono corsi di educazione e addestramento per cani di tutte le età e razze. Questi corsi mirano a insegnare ai cani comportamenti corretti, sia per una vita domestica equilibrata che per scopi specifici (come l'agility, la difesa, o l'obbedienza). Gli addestratori professionisti, spesso con una formazione certificata, utilizzano diverse tecniche (positive reinforcement, clicker training, ecc.) per insegnare ai cani come rispondere a comandi, come interagire correttamente con altri cani e con gli esseri umani, e come evitare comportamenti problematici. Socializzazione un altro obiettivo importante di un centro cinofilo è la socializzazione dei cani, in particolare per i cuccioli. La socializzazione precoce è fondamentale per sviluppare un cane equilibrato e sicuro, che non abbia paura di situazioni nuove o di altri animali e persone. Nei centri cinofili si organizzano sessioni in cui i cani interagiscono tra di loro, giocano e si abituano a stimoli esterni (suoni, persone, altri animali, ecc.). Attività Sportive, molti centri cinofili offrono anche corsi di sport per cani, come agility, flyball, obedience e lavoro in pista (come ricerca e salvataggio). Queste attività non solo servono come esercizio fisico, ma rafforzano anche il legame tra il cane e il proprietario, sviluppando competenze e risolvendo eventuali problemi comportamentali., Pensione e Asilo per Cani i centri cinofili spesso offrono anche servizi di pensione per cani, per quando i proprietari sono in vacanza o impossibilitati a occuparsi dei propri animali. Questi servizi includono vitto, alloggio e attività quotidiane per mantenere i cani in buone condizioni psicofisiche. Alcuni centri offrono anche asili giornalieri dove i cani possono trascorrere la giornata, socializzare e divertirsi mentre i loro proprietari sono al lavoro. Salute e Benessere i centri cinofili spesso collaborano con veterinari e altri professionisti per garantire il benessere psicologico e fisico dei cani. Oltre ai servizi educativi, offrono attività che stimolano la mente del cane, come giochi interattivi, sessioni di massaggio, e passeggiate organizzate. Consulenze Comportamentali: alcuni centri cinofili si specializzano anche in consulenze comportamentali per cani con problemi di comportamento, come l'aggressività, l'ansia da separazione o le paure. Questi centri offrono sessioni individuali con esperti che lavorano a stretto contatto con i proprietari per risolvere problemi comportamentali complessi. Certificazioni e Attività Specialistiche In alcuni casi, i centri cinofili offrono percorsi di formazione specializzati per ottenere certificazioni ufficiali in attività come la pet therapy, il salvataggio e la protezione civile. Inoltre, possono organizzare concorsi e gare cinofile, come competizioni di agility, obbedienza o altre discipline riconosciute.
All'interno dei maneggi, le attività svolte possono avere diverse qualificazioni giuridiche a seconda della loro natura e finalità. Le principali categorie sono le seguenti:
Imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.): se il maneggio è parte di un’attività più ampia di allevamento di cavalli o agriturismo e si configura come attività connessa all'agricoltura (es. addestramento, pensione per cavalli, scuola di equitazione in funzione dell’allevamento), può rientrare nell’impresa agricola.
Piccolo imprenditore (art. 2083 c.c.): se il soggetto gestisce il maneggio in modo autonomo con un'attività organizzata prevalentemente sul lavoro proprio e dei familiari, senza un'organizzazione complessa di mezzi e capitali, può essere qualificato come piccolo imprenditore.
Imprenditore commerciale (art. 2082 c.c.): se l'attività principale consiste in prestazioni di servizi sportivi, come la gestione di un centro ippico con scuola di equitazione, affitto di cavalli per passeggiate o competizioni, allora si configura come attività commerciale. In questo caso, si può rientrare anche nella categoria delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) o società sportive, con possibili agevolazioni fiscali
Oltre ai maneggi, sui terreni agricoli possono essere svolte diverse attività, purché siano compatibili con la destinazione agricola del suolo e rispettino la normativa vigente. Le principali categorie includono: Attività Agricole (art. 2135 c.c.) Sono quelle tradizionalmente legate alla coltivazione, all’allevamento e alla silvicoltura, tra cui: Coltivazione di piante e ortaggi (frutteti, vigneti, oliveti, serre, ecc.). Allevamento di animali (bovini, ovini, suini, pollame, api per la produzione di miele, cavalli, ecc.). Silvicoltura e gestione forestale (coltivazione di boschi, produzione di legname, raccolta di funghi e tartufi). Attività Connesse all’Agricoltura Sono attività che trasformano, valorizzano o vendono i prodotti agricoli aziendali, tra cui: Agriturismo (ospitalità, ristorazione con prodotti propri, attività ricreative e culturali). Trasformazione dei prodotti agricoli (caseifici, frantoi, produzione di vino, birra artigianale con materie prime aziendali). Vendita diretta dei prodotti agricoli (mercatini, punti vendita aziendali, e-commerce di prodotti propri). Attività Ricreative e Sportive Maneggi e centri ippici (se legati all’allevamento, possono rientrare tra le attività agricole).Percorsi naturalistici e trekking (escursioni guidate, piste ciclabili, passeggiate a cavallo).Caccia e pesca sportiva (nelle aree in cui è consentito, con adeguata regolamentazione).Fattorie didattiche (educazione ambientale per scuole e famiglie)
Comments