top of page

Le opere d'ingegno e le invenzioni industriali

Opere d'ingegno

A cura di Lorenzo Gatti


ABSTRACT : Le opere d'ingegno e le invenzioni industriali sono creazioni che nascono dalla mente umana e che danno vita a nuove soluzioni o tecnologie, spesso con l'intento di migliorare la vita quotidiana o di ottimizzare i processi produttivi.

In generale, entrambe le categorie di creazioni intellettuali contribuiscono al progresso tecnologico e al miglioramento delle capacità produttive, sostenendo l'evoluzione della società moderna


 

Preambolo

La protezione delle opere intellettuali e delle invenzioni è fondamentale per garantire il riconoscimento e la valorizzazione della creatività. Il diritto d'autore tutela le opere artistiche e scientifiche, garantendo paternità e diritti economici all'autore. Il brevetto protegge le invenzioni industriali e tecnologiche, concedendo il diritto esclusivo di sfruttamento. Entrambi i diritti favoriscono l'innovazione, assicurando che autori e inventori possano beneficiare del proprio lavoro e difenderlo da usi non autorizzati.


Tutela dell'autore e dell'inventore

Ogni opera di ingegno ha il diritto a una propria tutela perché è il frutto di un percorso culturale e professionale di colui o colei il quale o la quale l’hanno posta in essere .

Chi “ crea” una opera di ingengno ha il diritto a vederci riconosciuti i diritti d’autore in ogni campo, dalla scienza alla letteratura alle arti ed ad avere il riconoscimento del proprio ingegno . Tali vengono definite le OPERE DI INGEGNO mentre le invenzioni industriali e tecnologiche sono tutelate dal cd DIRITTO DI BREVETTO da cui deriva un vantaggio economico a seconda di chi è l’autore dell’opera stessa.


Nel caso di dipendenti i diritti derivanti dalle opere di ingegno sono in capo al datore di lavoro .


Accanto ai precedenti diritti ve ne sono altri:

  • Diritto morale: garantisce la paternità dell'opera o invenzione, impedisce il plagio e protegge l'onore dell'autore. È perpetuo, inalienabile e imprescrittibile.

  • Diritto patrimoniale: permette di sfruttare economicamente l'opera attraverso azioni di vendita o di distribuzione e con le cd licenze .

  • Diritto d’autore: tutela le creazioni intellettuali nei campi della scienza, letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro e cinema.


La SIAE gestisce i diritti e rilascia licenze.


Il diritto patrimoniale dura per tutta la vita dell’autore e per 70 anni dopo la sua morte a beneficio degli eredi

In tema di brevetti invece la loro regolamentazione risiede nel codice della proprietà industriale.

Nella ipotesi di una creazione di un software dedicato ai cd esport e alla volontà di una sua commercializzazione ( ma lo stesso vale in ambito sportivo anche per la creazione di un software dedicato alla contabilità , o alla elaborazione dei cedolini o in aiuto alle pratiche amministrative e burocratiche ) , verrà invocato dall’ideatore il volere venga la sua posizione tutelata richiedendo la sua protezione con il diritto d’autore o un marchio registrato .

In campo sportivo è possibile una ulteriore tutela anche in sede federale ad esempio con un riconoscimento da parte della federazione competente in quel particolare sport .


Comments


Logo CDS
© Consulenti dello Sport

P.iva  IT03879050130 -  Via  Innocenzo XI, n.19 - 22100 - Como (CO)

Professione DBN
OINP ETS APS
Logo Be.TV
bottom of page