top of page

Soci Volontari e Soci Sostenitori,una differenza rimarcata anche dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy


soci CDS

A cura di Katia Arrighi consulente del lavoro in Como

 

La figura del socio volontario è una figura centrale da sempre, non solo in ambito sportivo ma anche nell’ambito della cooperazione sociale.


Le cooperative sociali, regolate dal codice civile e dal Decreto Legislativo 112/2017 in tema di Imprese sociali, sono di diritto enti del Terzo settore  e sono distinte in:


  • cooperative di tipo A costituite per la realizzazione dei servizi alla persona finalizzate alla realizzazione di servizi sociali, sociosanitari ed educativi, d’istruzione e formazione professionale, formazione extrascolastica, inserimento lavorativo

  • cooperative di tipo B costituite per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiatiattraverso lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi

 

Nulla vieta l’esistenza di cooperative che in contemporanea siano sia di tipo A che di tipo B

 

La regolamentazione è contenuta nel libro VI , titolo V del codice civile e devono assumere sempre la forma di mutualità prevalente. Regolamentate con la Legge 381/1991 sono state oggetto di modifica con il D.lgs 112/2017 assumendo di fatto la forma di impresa sociale e hanno come interesse quello di riuscire a perseguire l’interesse generale della comunità  

 

Come in tutte le cooperative la figura principale sulla quale è necessario porre attenzione è la figura del SOCIO ponendo accento sulla differenza fra socio lavoratore  e socio sostenitore

 


Ma i soci volontari possono far parte del CDA ?

      Vuoi saperne di più?

      Iscriviti a consulentidellosport.info per continuare a leggere questi post esclusivi.

      0 commenti

      Post correlati

      Mostra tutti
      bottom of page