Speciale Legge di Bilancio 2025: sport e regime forfetario
- Redazione
- 18 gen
- Tempo di lettura: 4 min

Il regime forfetario può essere applicato a coloro i quali nei due anni precedenti hanno collaborato con l’associazione ?
A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina
La Legge di Bilancio 2025 – Legge 207/2024 - contiene all’interno di alcuni commi dell’articolo 1 delle novità in tema di sport, terzo settore e disabilità cosi come tocca tematiche che riguardano questi settori.
Il contributo di analisi che vogliamo offrire negli articoli relativi alle novità ha lo scopo di agevolare la comprensione in maniera semplice e immediata relativamente agli aspetti pratici che riguardano i settori che trattiamo normalmente .
Ci sono all’interno della Legge di Bilancio degli aspetti legati ad esempio all’energia ma non abbiamo né la competenza né la struttura per poterli commentare. Da sempre, infatti, siamo fautori dell'importanza della specializzazione nei settori professionali e la generalizzazione, o li generalismo, sono aspetti della vita comune che ci lasciano sempre molto perplessi.
Analizzeremo solo ciò che interessa sport, terzo settore e disabilità e tutto ciò che potrebbe interessare questi ambiti. Ad esempio, il regime forfettario, oggetto di precedenti analisi su questo sito anche in podcast (ascolta qui Partita iva sportiva: rispondiamo alle vostre domande)
Cosi, di prima battuta non riguarda certo né lo sport né il terzo settore o la disabilità e potrebbe apparire un argomento inutile da analizzare ma cosi non è. Chi opera nello sport, o nel terzo settore o nell’ambito della disabilità ha spesso una propria posizione personale come partita iva autonoma rientrante nel regime forfettario . Motivo per cui diventa importante discuterne.
Tra di noi scherzavamo sul fatto che ci sono due argomenti che non avranno mai pace nel nostro settore: l’apprendistato, che continua a cambiare a una velocità tale per cui è impossibile ricordarsi sempre tutto, e il regime forfettario, che ad ogni Legge di Bilancio è rimaneggiato, sistemato, cucito e tagliato al punto che sfidiamo chiunque a rispondere a semplici domande “ come era il regime forfettario nel 2016 ? si chiamava già forfettario o aveva un altro nome? E nel 2020 ? “ . Sono domande da 1000 e una notte ed è impossibile rispondere senza andare prima controllare soglie, limiti ed esenzioni relativi a quel periodo.
Come va gestito il regime forfettario nel 2025 ?
Entriamo nel vivo della questione con una analisi dei commi 12 e 13 della Legge di Bilancio
Buona lettura
Vuoi saperne di più?
Iscriviti a consulentidellosport.info per continuare a leggere questi post esclusivi.