top of page

Lavoro in nero (sportivo) e maxi sanzione


lavoro nero maxisanzione

Cosa succede nel caso di accesso ispettivo con presenza di collaboratori non dichiarati o “ presunti volontari “ non assicurati e dichiarati 

 

A cura di Alessandra Bulgheroni 

 

La maxi sanzione è un istituto presente nel sistema giuslavoristico italiano da molto tempo e il sistema sportivo non ne è immune. 

 

Cosa succede nella ipotesi di un accertamento con accesso ispettivo e la presenza di soggetti non dichiarati o presenti senza un oggettivo titolo? 

Gli ispettori irrogano la sanzione per il cd lavoro nero 

 

Quanto è stata introdotta? 

Con i D.L. 12/2002 subendo però numerose variazioni nel corso del tempo e si concretizza nel momento in cui vi è la prova dell’impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. 

Quali sono le attuali sanzioni. 

Le sanzioni variano in base alla durata del lavoro non dichiarato: 

▪ Fino a 30 giorni: da 1.950 a 11.700 euro.

▪ Da 31 a 60 giorni: da 3.900 a 23.400 euro.

▪ Oltre 60 giorni: da 7.800 a 46.800 euro.

A ciò si aggiunga che le sanzioni sono aggravate del 20% per impiego di minori, stranieri senza permesso di soggiorno o beneficiari di sussidi come il Reddito di Cittadinanza.

Gli organi ispettivi attivano una procedura c.d. di diffida che permette la regolarizzazione del rapporto di lavoro con il beneficio della applicaizone di una sanzione minima a condizione che il lavoratore sia mantenuto in servizio per almeno 3 mesi.  Se, invero, si vuole contestare l'operato dell'Ispettorato, si drovà prima di tutto contestare l'operato per via amministrativa.

 

 

 

Comments


Logo CDS
© Consulenti dello Sport

P.iva  IT03879050130 -  Via  Innocenzo XI, n.19 - 22100 - Como (CO)

Professione DBN
OINP ETS APS
Logo Be.TV
bottom of page