top of page

Anac: “Fondazione Milano-Cortina è ente di diritto pubblico”


Anac Milano Cortna Fondazione

A cura della Redazione


L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in un approfondimento approvato dal consiglio dell'Autorità in data 10 dicembre 2024 asserisce che la Fondazione Milano-Cortina 2026 "appare configurabile come organismo di diritto pubblico". 


La natura della Fondazione è una delle questioni giuridiche dell’inchiesta della Procura di Milano.


L’autorità sottolinea che un ente è di diritto pubblico se ha cumulativamente tre requisiti (art 1, comma 1, lett. e) dell’Allegato I.1, del d.lgs. 36/2023):

  • Il primo per Anac è lapalissiano in quanto gli organi di direzione della Fondazione sono interamente di nomina pubblica.

  • Sul secondo anche «"non pare dubitabile che la Fondazione sia stata istituita per realizzare un “interesse pubblico di portata generale”».

  • Il dubbio concerne il terzo requisito, e cioè se la Fondazione operi o no in concorrenza e con rischio di impresa.

 

La Fondazione ha risposto tempestivamente spiegando di avere “preso atto, con stupore atteso il quadro normativo, della comunicazione ricevuta da Anac” dando mandato ai propri legali per impugnarla dinnanzi al Tar del Lazio.


Il cosiddetto “Approfondimento Anac” è un atto atipico, tardivo nella tempistica, in considerazione del fatto che lo statuto della Fondazione risale al 2019 e la legge di regolamentazione delle attività di marzo 2020. Il Comitato organizzatore, ribadisce che«proseguirà la propria attività di organizzazione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, continuando a perseguire una strategia commerciale globale orientata alla sostenibilità finanziaria e al raggiungimento del pareggio di bilancio, come previsto dal proprio statuto e dalla legislazione vigente». 

 

Comments


Logo CDS
© Consulenti dello Sport

P.iva  IT03879050130 -  Via  Innocenzo XI, n.19 - 22100 - Como (CO)

Professione DBN
OINP ETS APS
Logo Be.TV
bottom of page