I luoghi di sport come luoghi di convivenza e inclusione: liberta’ di scelta religiosa dei minori
- Redazione
- 12 mag
- Tempo di lettura: 2 min

A cura di Katia Arrighi
Accanto al diritto alla tutela dei minori per quanto riguarda la lotta agli abusi e alla violenza vi è una altra importante libertà religiosa che riguarda i minori nel nostro paese: la libertà religiosa.
E’ un tema estremamente delicato che bilancia i rapporti fra le famiglie e le istituzioni scolastiche nelle pratiche di promozione inclusive. Il mondo sportivo non è esente da questa riflessione né può esserlo .
Le associazioni sportive sono luoghi in cui si devono creare occasioni di crescita e dialogo e non luoghi di scontro; è necessario incentivare l’inclusione e l’integrazione e non creare muri divisori in relazione alle idee religiose (che sono personalissime) .
Le fonti normative su questo particolare argomento sono l’articolo 19 della Costituzione a norma del quale: Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume" e l’articolo 10 della Carta di Nizza il quale recita: "Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o convinzione, così come la libertà di manifestare la propria religione o la propria convinzione individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l'insegnamento, le pratiche e l'osservanza dei riti. Il diritto all'obiezione di coscienza è riconosciuto secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l'esercizio norme che garantiscono sia la libertà di credere ( o non credere) , sia quella di manifestare pubblicamente la propria fede entro i limiti della sicurezza e del rispetto altrui."
Le associazioni sportive sono a tutti gli effetti un vero e proprio luoghi di convivenza e inclusione dove il rispetto delle regole, l’educazione, l’interculturalità giocano ruoli fondamentali.
In dottrina esistono pareri favorevoli circa la possibilità di proporre prassi per il rispetto della libertà religiosa in ambito scolastico, cosi come avviene in ambito lavorativo.
E’ giunta l’ora di ragionare sull’aspetto , soprattutto relativamente ai minori, anche in ambito sportivo .
留言