La differenza tra operazioni escluse e operazioni esenti Iva
- Redazione
- 26 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min

A cura dell'Avvocato Francesca Solinas
Il passaggio dal regime di esclusione al regime di esenzione Iva per alcune operazioni poste in essere da enti non commerciali di tipo associativo, previsto a decorrere dal 01 gennaio 2026 (salvo ulteriori proroghe), pone la necessità di comprendere che differenza ci sia tra operazioni escluse e operazioni esenti Iva.
Le operazioni Iva possono essere imponibili, non imponibili, esenti ed escluse.
Al fine di spiegare tale classificazione, è opportuno individuare il campo di applicazione dell’imposta, delineato dall’art. 1 del D.P.R. n. 633 del 1972, ai sensi del quale “L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate”.
Vuoi saperne di più?
Iscriviti a consulentidellosport.info per continuare a leggere questi post esclusivi.