top of page

Modello EAS: dal 2008 fondamentale per il mondo sportivo


Modello Eas

A cura di Katia Arrighi Il modello Eas, istituito con D.L 185/2008 è sempre stato uno di quegli adempimenti macchinosi che gravavano nel mondo associativo senza una reale utilità pratica eppure ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nello sport e nell’associativismo in generale.


E’ un modello che comunica all’Agenzia delle Entrate molti dati già in loro possesso o variazioni a quei dati con possibilità di comunicazioni in forma agevolata.


Il mancato invio entro il termine di 60 gg dalla data di costituzione come anche specificato nella circolare Agenzia Entrate 45/E /2009 ha comportato per anni problemi in ordine alla tenuta della effettiva possibilità in capo alle associazioni di mantenere i benefici fiscali riconosciuti di vantaggio.


Abolito l'adempimento nel mondo sportivo con l'art. 6, comma 6-bis del D.Lgs 39/21 che così, testualmente, recita:


Alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche non si applica l'obbligo di trasmissione di cui all'articolo 30, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 e comunque tali enti non sono tenuti alla presentazione dell'apposito modello di cui al medesimo comma 1 dell'articolo 30.

La trasmissione del Modello EAS non è più obbligatorio nemmeno per gli enti del terzo settore in forza dell'articolo 94 comma 4 D.lgs 117/2017 che recita:

Agli enti del Terzo settore non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 30 del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito, con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 e comunque tali enti non sono tenuti alla presentazione dell'apposito modello di cui al comma 1 del medesimo articolo 30.

     

Interessante, inoltre, la recente sentenza della CGT LOMBARDIA numero 667/17/2025 che, sull'onda di altre pronunce favoreli sul punto al Contribuente, prevede che non vi sia decadenza dai benefici fiscali in caso di mancato invio se, a livello sostanziale, gli organi accertatori rivelano la sussistenza di tutti i requisiti necessari per potersi dichiarare ente non profit.

Cosa significa?


Facciamo un esempio pratico:


  1. costituzione della asd

  2. invio nei termini del modello Eas

  3. rispettata la forma


al momento del controllo si rivela, ad esempio, che la associazione è gestita da un presidente contemporaneamente unico istruttore, unica sua fonte di lavoro, assenza di soci a parte lui, la moglie e il padre, mancanza di convocazioni di assemblee, prelievi dal conto corrente della associazione per questioni personali.


In un caso del genere non è l’invio del modello Eas a salvare da contestazioni né tantomeno il mancato invio a essere causa di contestazioni: è la sussistenza di una situazione tale da fare perlomeno presupporre non si possa parlare di una associazione sportiva vera quanto piu di una forma di impresa familiare a tutti gli effetti.


Comments


Logo CDS
© Consulenti dello Sport

P.iva  IT03879050130 -  Via  Innocenzo XI, n.19 - 22100 - Como (CO)

Professione DBN
OINP ETS APS
Logo Be.TV
bottom of page