Speciale legge di bilancio 2025: le iniziative a sostegno dello sport agonistico nelle scuole
- Redazione
- 19 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Novità in tema di sostegno allo sport per le attività sportive agonistiche nelle scuole secondarie di secondo grado, licei, istituti tecnici e istituti professionali.
A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina
A prevederlo sono i commi 254 -260 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025.
Il Progetto studenti atleti di alto livello prevede che gli studenti atleti iscritti nelle istituzioni secondarie di secondo grado possano conciliare l’impegno agonistico con quello scolastico.
È prevista una borsa di studio per gli studenti aderenti al Programma studente – atleta che sia membro di un Corpo sportivo delle Forze armate ovvero delle Forze dell’Ordine o sia riconosciuto atleta di interesse nazionale.
Il Progetto è definito come sperimentazione didattica della durata di cinque anni dall’anno scolastico 2023/2024 all’anno scolastico 2027/2028 e destinata agli studenti atleti di alto livello, individuati sulla base dei requisiti stabiliti in accordo con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), e con Sport e Salute S.p.A., iscritti agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale.
Lo scopo del progetto è quello Obiettivo dichiarato del progetto è il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, attraverso l’adozione di metodologie didattiche basate sulle tecnologie digitali e un percorso formativo personalizzato prevedendo che fino al 25% del monte ore scolastiche vi sia la possibilità di partecipare on line attraverso l’utilizzo di una apposita piattaforma predisposta a livello nazionale.
Ai fini dell’attuazione del Progetto sperimentale viene istituita, con decreto della Direzione generale per lo studente l'inclusione, l'orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica una Commissione composta da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito, da un rappresentante del CONI, da un rappresentante del CIP e da un rappresentante di Sport e Salute S.p.A con lo scopo di monitorare anche i risultati conseguiti.
Da una indagine è risultato che le regioni che hanno avuto maggior numero di studenti aderenti sono state la Lombardia con il 16,31 per cento, il Lazio con il 12,82 per cento e l’Emilia Romagna con il 9,87 per cento con una crescita rispetto al 2022/2023 anche da parte del Veneto, Campania , il Piemonte e la Toscana.
Gli studenti atleti sono individuati sulla base dei requisiti stabiliti dal Ministero dell’istruzione e del merito in accordo con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), il Comitato italiano paralimpico (CIP) e Sport e salute S.p.A e la loro ammissione al progetto è subordinata alla presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti rilasciati dalla Federazione Sportiva di appartenenza.
Nell’ambito del percorso formativo personalizzato possono essere riconosciute allo studente atleta le competenze acquisite con la pratica sportiva agonistica nell’ambito di un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO sulla base di uno specifico progetto formativo che traggono origine dai percorsi di alternanza scuola – lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 e sono divenuti obbligatori con l’articolo 1, comma 33, della legge n. 107 del 2015.
Comments