top of page

Ecco cosa abbiamo trovato per te

438 risultati trovati con una ricerca vuota

  • A Reggio Calabria lo sport e l'Intelligenza artificiale (Rassegna stampa)

    Si è svolto il 17 e 18 marzo 2025 presso l’ Università Mediterranea di Reggio Calabria il V° Seminario internazionale “ Implicazioni economiche e politiche dell’intelligenza artificiale “, un’importante iniziativa rivolta a scienziati, professionisti, operatori economici e rappresentanti istituzionali interessati al fenomeno emergente delle tecnologie AI. Il tema centrale scelto per questa edizione è stato “Economia, Scienze Umane e Diritto dell’Intelligenza Artificiale”. I Consulenti dello sport erano presenti al panel Sport e Intelligenza Artificiale Fonte Strettoweb Reggio Calabria: concluso il V° Seminario internazionale su economia, diritto e scienze umane nell’era dell’Intelligenza Artificiale In particolare, si sono analizzati gli impatti economici delle tecnologie AI, gli aspetti etici e filosofici Durante il pomeriggio, nella terza sessione, moderata da Katia Arrighi dell’Associazione Consulenti dello Sport, un panel di esperti formato da Paolo Rendina, Emanuela Mirella De Leo, Celestino Bottoni, Angela Busacca, Ana Gonzalez e Elisabeth Berreiro si è confrontato sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nello sport tradizionale e negli e-sport, analizzandone potenzialità e criticità. https://www.strettoweb.com/2025/03/reggio-calabria-concluso-v-seminario-internazionale-economia-diritto-scienze-umane-era-intelligenza-artificiale/1886437/ Fonte ildispaccio.it Durante il pomeriggio, nella terza sessione, moderata da Katia Arrighi dell’Associazione Consulenti dello Sport, un panel di esperti formato da Paolo Rendina, Emanuela Mirella De Leo, Celestino Bottoni, Angela Busacca, Ana Gonzalez e Elisabeth Berreiro si è confrontato sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nello sport tradizionale e negli e-sport, analizzandone potenzialità e criticità. https://ildispaccio.it/agora/agora-reggio-calabria/2025/03/21/reggio-svolto-il-seminario-implicazioni-economiche-e-politiche-dellintelligenza-artificiale/

  • I luoghi dello sport: idee, progetti, realizzazione. Tra iconografia, norma e business

    Martedì 18 marzo 2025 , dalle 10 alle 13 si terrà presso l'Aula D3 – DiGIES – Cittadella Universitaria il Seminario inaugurale del modulo di “ IMPANTISTICA SPORTIVA ” nell'ambito del C.I. in diritto ed impiantistica sportiva CDS "Scienze motorie e diritto dello sport". Porteranno i saluti: Prof.ssa Angela Busacca , Coordinatore del CdS Avv. Fabio Giuseppe Colella, Presidente dell’Osservatorio Regionale sullo Sport  Dott. Antonino Scagliola , Presidente CIP CR Calabria  Avv. Giorgio Sandulli , Presidente Ass. Consulenti dello Sport  Prof. Franceco Pastura , docente di “Impiantistica Sportiva” Seguirà la tavola rotonda dal titolo "I luoghi dello sport: idee, progetti, realizzazione  Tra iconografia, norma e business " con gli interventi di Dott.ssa K. Arrighi Avv. Celestino Bottoni Avv. Emanuela Mirella De Leo Avv. Paolo Rendina  Avv. Francesca Solinas Avv. Francesca Stancati Dott. Claudia Cardamone Dott. Paolo Cicciù

  • Impiantistica Sportiva a Venaria Reale: il materiale e la replica del convegno

    Riproponiamo il materiale proiettato ieri nel corso del convegno " Impiantistica Sportiva: gestione, crititicità e opportunità " di cui siamo stati protagonisti grazie al fondamentale supporto della Città di Venaria Reale - Città Europea dello Sport 2025 , Antel , Oinp e Municipia e grazie al patrocinio del CONI e del CIP. ( QUI potrai reperire il materiale del Convegno tenutosi il 21 Gennaio presso la Regione Lazio) Roberta CARDACI UN ESEMPIO VIRTUOSO: IL CENTRO TECNICO LND Avv. Domenico Filosa IL RUP, RUOLO E RESPONSABILITA’ ALLA LUCE DELLA RIFORMA + PROJECT MANAGER E GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA Avv. Paolo RENDINA IMPIANTISTICA SPORTIVA E RIFORMA DELLO SPORT (D.LGS 38/2021) Ing. Francesco DI SALVO PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: STRUMENTO DI GOVERNANCE PER LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE Ing. Cosimo PULITO PREVENZIONE E CONFORMITÀ ANTINCENDIO NELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA A BREVE CARICHEREMO LA REPLICA DEGLI INTERVENTI, RIMANETE AGGIORNATI ISCRIVENDOVI ANCHE AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

  • A Venaria Reale per l'affidamento e la gestione degli impianti pubblici per la pratica sportiva

    21 marzo 2025 Venaria Reale - (TO) Si terrà presso il Teatro Concordia in C.so Puccini a Venaria Reale (TO) il convegno organizzato da Consulenti dello sport con il patrocinio della città di Venaria Reale - Città europea dello Sport 2025 , sul tema IMPIANTISTICA SPORTIVA: GESTIONE, CRITICITA' E OPPORTUNITA'. evento gratuito con gradito accreditamento a mezzo mail : segreteria@consulentidellosport.info Con la moderazione di Katia Arrighi , Consigliera nazionale CIP e membro Osservatorio nazionale per il lavoro sportivo Presidenza Consiglio dei MInistri - Dipartimento Sport e dell'Avv. Valentina Valeria Vivarelli , Sost. Giudice Sportivo nazionale FIGC -Avvocato responsabile avvocatura Venaria Reale, si terrà l’incontro dedicato e rivolto agli amministratori locali e ai gestori degli impianti in tema di gestione, criticità e opportunità per l'impiantistica sportiva. L’evento, che vede la partecipazione di esperti del settore, con il patrocinio del Comune di Venaria - Città Europea dello Sport 2025 e la collaborazione di OINP (Osservatorio Italiano Enti Non Profit) e ANTEL ITALIA (Associazione Italiana Tecnici Enti Locali) è così strutturato: Ore 14:00 accreditamento Ore 14:30 saluti istituzionali Fabio GIULIVI Sindaco Comune di Venaria Reale Luigi TINOZZI Assessore alllo sport Comune di Venaria Reale Stefano MOSSINO Presidente CONI PIemonte Mauro FOSCHIA Presidente LND Piemonte VDA Christian MOSSINO Vice Presidente Vicario LND-FIGC e A.D. LND Impianti S.r.l. Giorgio SANDULLI Centro studi CdS - Sapienza, Master in Diritto e Sport - Univ. Genova, professore a contratto in Politiche dello Sport Massimo DRUETTO Segretario Nazionale ANTEL ITALIA Ore 15:00 interventi e testimonianze a cura di Roberta CARDACI Architetto - Settore LL.PP. - Fondi Europei Venaria Reale UN ESEMPIO VIRTUOSO: IL CENTRO TECNICO LND Paolo RENDINA Avvocato, Tavolo tecnico Terzo settore e sport Min. Lav. e Politiche Sociali - Giudice Sportivo - Resp. formazione Consulenti dello sport IMPIANTISTICA SPORTIVA E RIFORMA DELLO SPORT (D.LG S38/2021 ) Domenico FILOSA Avvocato, Coordinatore AIAS Piemonte, cultore diritto sportivo Università degli studi di Torino IL RUP, RUOLO E RESPONSABILITA’ ALLA LUCE DELLA RIFORMA Katia ARRIGHI Consigliera nazionale CIP e membro Osservatorio nazionale per il lavoro sportivo Presidenza Consiglio dei MInistri - Dipartimento Sport LE PROCEDURE E BANDI PUBBLICI NEL MONDO DELLO SPORT Francesco DI SALVO Ingegnere, Senior business developer Municipia S.p.A. PATERNARIATO PUBBLICO PRIVATO: STRUMENTO DI GOVERNANCE PER LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE Stella FRASCA’ Avvocato, membro Commissione diritto sportivo C.N.F. e Consulenti dello sport PROJECT MANAGER E GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA Erika BRESSANI Senior business development manager Municipia Spa IMPIANTISICA SPORTIVA E SOSTENIBILITA’ Marco CHESSA Vice Presidente FISU Games Torino 2025, Direttore Special Olympics Italia e Presidente Etica e Sport PARALIMPISMO: NORME E ADEMPIMENTI SPECIFICI Lavinia LEGNANI Esperta in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, O.c. Studio Consilia Associati SALUTE E SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI: LA RESPONSABILITA’ DEI GESTORI Cosimo PULITO Ingegnere,già Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica presso il CNVVF PREVENZIONE E CONFORMITA' ANTINCENDIO NELL'IMPIANTISTICA SPORTIVA Si ricorda che l'evento è grautito ma è gradito il preventivo accreditamento inviando una mail a : SEGRETERIA@CONSULENTIDELLOSPORT.INFO indicando nome, cognome, ruolo/qualifica e numero eventuali accompagnatori

  • Polizza catastrofale: obbligatoria ma non per tutti

    A cura della Segreteria Sta fecendo molto rumore anche nel mondo sportivo e del terzo settore la notizia secondo cui anche gli Enti non profit sarebbero tenuti a stipulare, entro il prossimo 31 Marzo, apposita polizza assicurativa contro le catastrofi naturali. Vediamo di fare chiarezza e capire chi sia realmente tenuto a stipulare la polizza e quali sarebbero le conseguenze nel caso di omissione.

  • Lavoratori e/o Volontari sportivi: ruoli, adempimenti, compensi, rimborsi

    La Scuola Regionale dello Sport CONI Calabria in collaborazione con il CdS in “Scienze motorie e Diritto dello Sport” dell’Università Mediterranea di RC e Associazione Consulenti dello Sport organizza il Seminario interdisciplinare Lavoratori e/o Volontari sportivi: ruoli, adempimenti, compensi, rimborsi Il seminario, gratuito, si svolgerà lunedì 17 marzo dalle ore 17.00 alle 19.30 in forma mista: In presenza c/o salone CR CONI Calabria, via Dei Correttori, 12 Reggio Calabria; In webinar, sarà inviato link a tutti gli iscritti.Ai presenti, sarà rilasciato attestato di partecipazione PROGRAMMA : Ore 17.00 - Saluti istituzionali: - avv. M. Condipodero – Presidente Coni Calabria - prof. D Albino – Direttore scientifico Scuola Regionale dello Sport CONI Calabria - avv. Giorgio Sandulli – Presidente Ass. Consulenti dello Sport - avv. Roberto Terenzio – Direttivo AIAS Introduce e modera: Prof. avv. Angela Busacca (Coordinatore CdS “Scienze Motorie e Diritto dello Sport” – UniRC; Presidente Corte Appello Federale FCI – sez II – Esperto della SRdS CONI CR Calabria – Componente “Consulenti dello Sport” - Coordinatore AIAS Calabria) Interventi: Dott.ssa Katia Arrighi (Consulente del Lavoro – Consigliere CIP - Rappresentante Strutture Territoriali Provinciali - Area Nord- Componente dell’associazione “Consulenti del Lavoro” - Componente Osservatorio per lavoro sportivo Dipartimento per lo Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri); Dott. Celestino Bottoni (Presidente ANCOT -associazione nazionale consulenti tributari- Segretario generale “Consulenti dello Sport” – Componente Osservatorio per lavoro sportivo Dipartimento per lo Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri); Avv. Paolo Rendina (Componente tavolo tecnico Sport e Terzo Settore - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Componente Corte Appello Federale FCI e FITW; responsabile formazione “Consulenti dello Sport”- AIAS Coordinamento Piemonte - CAT Torino - Piemonte); Avv. Francesca Solinas (Esperto in diritto tributario – Componente “Consulenti dello Sport”);

  • Fiscalità e Terzo Settore: il via libera dall'Unione Europea

    A cura della Segreteria L'Unione Europea ha finalmente dato il via libera alle nuove disposizioni fiscali previste dalla riforma del Terzo settore (come previste dal titolo X D.lgs 117/2017 ed, in parte, già operative). L’annuncio è stato fatto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, confermando così la conclusione del processo di autorizzazione o, meglio, di presa d'atto, da parte della Commissione europea. Quest'ultima ha attestato la piena conformità delle nuove norme alla regolamentazione sugli aiuti di Stato. Questo risultato rappresenta un passo significativo per il Terzo settore, aprendo la strada a un cambiamento rilevante nel panorama fiscale italiano ed europeo per le organizzazioni non profit e l'economia sociale. Finora, il settore ha spesso dovuto confrontarsi con normative fiscali frammentarie e interventi correttivi d’emergenza, spesso dettati dalle numerose procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti dell'Italia. Tra i casi più emblematici, si ricordano le recenti modifiche al regime IVA per le associazioni e la questione legata all’Ici/Imu. «Dal 1° gennaio 2026 - ha spiegato Maria Teresa Bellucci , vice ministro del Lavoro con delega al Terzo Settore - entrerà finalmente in vigore un regime fiscale ad hoc che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio . Inoltre, saranno introdotti specifici incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli enti del Terzo Settore. Tra le novità più significative, ricordo l’introduzione di nuovi strumenti di finanza sociale , come i titoli di solidarietà, che garantiranno agli investitori il medesimo trattamento fiscale riservato ai titoli di Stato, con l’applicazione dell’aliquota del 12,5 per cento». «La Commissione Europea, quindi, stante le caratteristiche e unicità del Terzo Settore italiano e quanto rappresentato ampiamente dal nostro Governo, constata che le agevolazioni fiscali degli enti del terzo settore non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse generale con finalità di pubblica utilità. Questo non solo rafforza il ruolo del Terzo Settore, ma è anche un chiaro riconoscimento dell’inestimabile valore del lavoro di questi enti, milioni di donne e uomini che animano il mondo della solidarietà sociale in Italia», ha aggiunto il vice ministro, Bellucci.

  • Convegno sull'affidamento e la gestione deli impianti pubblici per la pratica sportiva

    21 gennaio 2025 Regione Lazio Si terrà presso la Sala di Regione Lazio in via Garibaldi 7 a Roma il convegno organizzato da Consulenti dello sport con il coordinamento del Prof. Giorgio Sandulli sul tema AFFIDAMENTO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICI PER LA PRATICA SPORTIVA . Con la moderazione di Katia Arrighi Consigliere Nazionale Comitato Italiano Paralimpico e Membro Osservatorio per il lavoro sportivo presso Dipartimento per lo Sport – Presidenza Consiglio dei Ministri, si terrà l’incontro dedicato e rivolto agli amministratori locali e ai gestori degli impianti in tema di affidamento, riqualificazione, bandi, concessioni. L’evento, che vede la partecipazione di esperti del settore e sotto il patrocinio di Opes , ente nazionale di promozione sociale riconosciuto dal Coni e dal Cip con la presenza del Presidente Nazionale Juri Morico , Asmes , Antel e Scais con la presenza del Presidente Nazionale Dario Bugli , vuole evidenziare le problematiche relative all’affidamento e gestione degli impianti sportivi anche a seguito della riforma dello sport. L’incontro, solo in presenza, permetterà poi di essere visionato per gli abbonati al sito in asincrona la settimana successiva all’evento.

  • Rivedi il convegno sull'affidamento e la gestione deli impianti pubblici per la pratica sportiva

    DI SEGUITO LA REPLICA DEL CONVEGNO Affidamento e gestione degli Impianti sportivi pubblici RISERVATA PER GLI ABBONATI IN ACCADEMIA E CLIENTI DI STUDIO

  • Le slides del convegno sull'affidamento e la gestione degli impianti pubblici per la pratica sportiva

    Di seguito mettiamo a disposizione le slides del convegno Affidamento e gestione degli Impianti sportivi pubblici RISERVATA PER GLI ABBONATI IN ACCADEMIA E CLIENTI DI STUDIO ULTIMO AGGIORNAMENTO 6 FEBBRAIO 2025

  • Essere professioniste nello sport

    L'8 Marzo dalle 11 in diretta sui nostri canali parleremo di professioniste e sport. L'incontro, moderato dalla Dott.ssa Katia Arrighi, vedrà alternarsi le riflessioni di chi ama lo sport e ha deciso di restare come professionista nel mondo sportivo italiano.

  • Anac: “Fondazione Milano-Cortina è ente di diritto pubblico”

    A cura della Redazione L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in un approfondimento approvato dal consiglio dell'Autorità in data 10 dicembre 2024 asserisce che la Fondazione Milano-Cortina 2026 " appare configurabile come organismo di diritto pubblico ".  La natura della Fondazione è una delle questioni giuridiche dell’inchiesta della Procura di Milano. L’autorità sottolinea che  un ente è di diritto pubblico se ha cumulativamente tre requisiti ( art 1, comma 1, lett. e) dell’Allegato I.1, del d.lgs. 36/2023): Il primo per Anac è lapalissiano in quanto gli organi di direzione della Fondazione sono interamente di nomina pubblica. Sul secondo anche «" non pare dubitabile che la Fondazione sia stata istituita per realizzare un “interesse pubblico di portata generale ”». Il dubbio concerne il terzo requisito, e cioè se la Fondazione operi o no in concorrenza e con rischio di impresa.   La Fondazione ha risposto tempestivamente   spiegando di avere “ preso atto, con stupore atteso il quadro normativo, della comunicazione ricevuta da Anac ” dando mandato ai propri legali per impugnarla dinnanzi al Tar del Lazio. Il cosiddetto “ Approfondimento Anac ” è un atto atipico, tardivo nella tempistica, in considerazione del fatto che lo statuto della Fondazione risale al 2019 e la legge di regolamentazione delle attività di marzo 2020. Il Comitato organizzatore, ribadisce che «proseguirà la propria attività   di organizzazione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, continuando a perseguire una strategia commerciale globale orientata alla sostenibilità finanziaria e al raggiungimento del pareggio di bilancio, come previsto dal proprio statuto e dalla legislazione vigente ».

Logo CDS
© Consulenti dello Sport

P.iva  IT03879050130 -  Via  Innocenzo XI, n.19 - 22100 - Como (CO)

Professione DBN
OINP ETS APS
Logo Be.TV
bottom of page