Ecco cosa abbiamo trovato per te
438 risultati trovati con una ricerca vuota
- Speciale legge di bilancio 2025: dote di famiglia e sport
Fondo per la dote di famiglia per il sostegno alla genitorialità e alle attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina I commi 270 e 271 dell'art. 1 della Legge di Bilancio 2025 istituiscono il Fondo Dote per la famiglia , con una dotazione di 30 milioni di euro per l'anno 2025, per la corresponsione di contributi per le prestazioni sportive e ricreative erogate in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni di età, in periodi extra scolastici, da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), e degli enti del Terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Il riconoscimento dei contributi è previsto con riferimento alle prestazioni in favore di nuclei familiari rientranti in un determinato limite di valore di ISEE in corso di validità, pari o inferiore a 15.000 euro ma serve ancora un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o dell’Autorità politica delegata in materia di sport, adottato, entro 60 giorni dalla entrata in vigore della presente legge, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
- Speciale legge di bilancio 2025: le Guide Alpine
Normativa in tema di iva per le guide alpine contenute nella Legge di Bilancio 2025 - Legge 207/2024 A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina L’ articolo 2 della legge 2 gennaio 1989, n. 6 definisce guida alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività: accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna; accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche; insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo. Lo svolgimento a titolo professionale delle attività, su qualsiasi terreno e senza limiti di difficoltà, è riservato alle guide alpine abilitate all'esercizio professionale e iscritte nell 'albo professionale delle guide alpine istituito dall'articolo 4 della medesima legge n. 6 del 1989 , salvo quanto disposto dagli articoli 3 (che individua due gradi della professione di guida alpina, ossia l’aspirante guida e la guida alpina-maestro di alpinismo) e 21 (che disciplina la figura degli accompagnatori di media montagna) Cosa prevede al riguardo la nuova legge di Bilancio?
- Speciale legge di bilancio 2025: le iniziative a sostegno del ciclismo
Novità in tema di sostegno economico al ciclismo A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina A prevederlo sono i commi 267-268 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 che attribuiscono alla Lega del ciclismo professionistico un contributo pari a 2.000.000 di Euro per l’anno 2025 e 2,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 destinato al sostegno dell'organizzazione di gare ciclistiche professionistiche di livello nazionale. Il successivo comma 269 prevede invece l’istituzione di un fondo con la dotazione di 100.000 euro per ciascuno degli anni 2025,2026 e 2027 da destinare a favore della Lega del ciclismo professionistico per le regioni del Sud D’Italia con il circuito ciclistico a tappe denominato “ Gran Tour della Magna Grecia ”. Per maggiori informazioni consulta anche il portale della Federazione Ciclistica Italiana
- IMU ed esenzione per gli enti non commerciali
A cura di Katia Arrighi Non è considerata aiuto di Stato l’esenzione IMU concessa agli enti non commerciali che svolgono attività meritevoli di tutela. A stabilirlo è la Commissione Europea e l’agevolazione spetta solo ed esclusivamente se non vengono svolte attività commerciali. Ma vediamo nello specifico se e come questa decisione può interessare anche gli enti non profit italiani, sportivi e non.
- Speciale legge di bilancio 2025: le iniziative a sostegno dello sport agonistico nelle scuole
Novità in tema di sostegno allo sport per le attività sportive agonistiche nelle scuole secondarie di secondo grado, licei, istituti tecnici e istituti professionali. A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina A prevederlo sono i commi 254 -260 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 . Il Progetto studenti atleti di alto livello prevede che gli studenti atleti iscritti nelle istituzioni secondarie di secondo grado possano conciliare l’impegno agonistico con quello scolastico. È prevista una borsa di studio per gli studenti aderenti al Programma studente – atleta che sia membro di un Corpo sportivo delle Forze armate ovvero delle Forze dell’Ordine o sia riconosciuto atleta di interesse nazionale. Il Progetto è definito come sperimentazione didattica della durata di cinque anni dall’anno scolastico 2023/2024 all’anno scolastico 2027/2028 e destinata agli studenti atleti di alto livello, individuati sulla base dei requisiti stabiliti in accordo con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), e con Sport e Salute S.p.A., iscritti agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale. Lo scopo del progetto è quello Obiettivo dichiarato del progetto è il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, attraverso l’adozione di metodologie didattiche basate sulle tecnologie digitali e un percorso formativo personalizzato prevedendo che fino al 25% del monte ore scolastiche vi sia la possibilità di partecipare on line attraverso l’utilizzo di una apposita piattaforma predisposta a livello nazionale. Ai fini dell’attuazione del Progetto sperimentale viene istituita, con decreto della Direzione generale per lo studente l'inclusione, l'orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica una Commissione composta da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito, da un rappresentante del CONI, da un rappresentante del CIP e da un rappresentante di Sport e Salute S.p.A con lo scopo di monitorare anche i risultati conseguiti. Da una indagine è risultato che le regioni che hanno avuto maggior numero di studenti aderenti sono state la Lombardia con il 16,31 per cento, il Lazio con il 12,82 per cento e l’Emilia Romagna con il 9,87 per cento con una crescita rispetto al 2022/2023 anche da parte del Veneto, Campania , il Piemonte e la Toscana. Gli studenti atleti sono individuati sulla base dei requisiti stabiliti dal Ministero dell’istruzione e del merito in accordo con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), il Comitato italiano paralimpico (CIP) e Sport e salute S.p.A e la loro ammissione al progetto è subordinata alla presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti rilasciati dalla Federazione Sportiva di appartenenza. Nell’ambito del percorso formativo personalizzato possono essere riconosciute allo studente atleta le competenze acquisite con la pratica sportiva agonistica nell’ambito di un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO sulla base di uno specifico progetto formativo che traggono origine dai percorsi di alternanza scuola – lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 e sono divenuti obbligatori con l’articolo 1, comma 33, della legge n. 107 del 2015.
- Speciale legge di bilancio 2025: i premi per Milano-Cortina
Esonero tassazione premi per gli ateti di Milano Cortina A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina Nella Legge di Bilancio 2025 è stabilito all’articolo 1 commi 261-262 una interessante previsione a favore degli atleti e delle atlete che parteciperanno a Milano Cortina 2026. E’ stato istituito un Fondo per le esigenze connesse allo svolgimento degli eventi sportivi invernali che permetterà l’esonero dalle ritenute alla fonte sui premi e sulle vincite erogate agli atleti e alle atlete dal Comitato olimpico nazionale italiano e dal Comitato italiano paralimpico in occasione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, specificando altresì che le relative somme sono escluse dalla base imponibile del percipiente. Normalmente l’aliquota di imposizione è pari al dieci per cento per i premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza autorizzati a favore di enti e comitati di beneficenza, nel venti per cento sui premi dei giuochi svolti in occasione di spettacoli radio-televisivi, competizioni sportive o manifestazioni di qualsiasi altro genere nei quali i partecipanti si sottopongono a prove basate sull'abilità o sull'alea o su entrambe, nel venticinque per cento in ogni altro caso.
- Speciale Legge di Bilancio 2025: sport e regime forfetario
Il regime forfetario può essere applicato a coloro i quali nei due anni precedenti hanno collaborato con l’associazione ? A cura di Katia Arrighi e Paolo Rendina La Legge di Bilancio 2025 – Legge 207/2024 - contiene all’interno di alcuni commi dell’articolo 1 delle novità in tema di sport, terzo settore e disabilità cosi come tocca tematiche che riguardano questi settori. Il contributo di analisi che vogliamo offrire negli articoli relativi alle novità ha lo scopo di agevolare la comprensione in maniera semplice e immediata relativamente agli aspetti pratici che riguardano i settori che trattiamo normalmente . Ci sono all’interno della Legge di Bilancio degli aspetti legati ad esempio all’energia ma non abbiamo né la competenza né la struttura per poterli commentare. Da sempre, infatti, siamo fautori dell'importanza della specializzazione nei settori professionali e la generalizzazione, o li generalismo, sono aspetti della vita comune che ci lasciano sempre molto perplessi. Analizzeremo solo ciò che interessa sport, terzo settore e disabilità e tutto ciò che potrebbe interessare questi ambiti. Ad esempio, il regime forfettario , oggetto di precedenti analisi su questo sito anche in podcast (ascolta qui Partita iva sportiva: rispondiamo alle vostre domande ) Cosi, di prima battuta non riguarda certo né lo sport né il terzo settore o la disabilità e potrebbe apparire un argomento inutile da analizzare ma cosi non è. Chi opera nello sport, o nel terzo settore o nell’ambito della disabilità ha spesso una propria posizione personale come partita iva autonoma rientrante nel regime forfettario . Motivo per cui diventa importante discuterne. Tra di noi scherzavamo sul fatto che ci sono due argomenti che non avranno mai pace nel nostro settore: l’ apprendistato , che continua a cambiare a una velocità tale per cui è impossibile ricordarsi sempre tutto, e il regime forfettario , che ad ogni Legge di Bilancio è rimaneggiato, sistemato, cucito e tagliato al punto che sfidiamo chiunque a rispondere a semplici domande “ come era il regime forfettario nel 2016 ? si chiamava già forfettario o aveva un altro nome? E nel 2020 ? “ . Sono domande da 1000 e una notte ed è impossibile rispondere senza andare prima controllare soglie, limiti ed esenzioni relativi a quel periodo. Come va gestito il regime forfettario nel 2025 ? Entriamo nel vivo della questione con una analisi dei commi 12 e 13 della Legge di Bilancio Buona lettura
- Terzo Settore: le novità in tema di adempimenti e rendiconti
A cura della Redazione Vi aspettiamo lunedì 23 Settembre alle 17 in webinar per analizzare le novità che interessano il mondo del terzo settore dopo la pubblicazione della Legge 104/2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 19 Luglio 2024 e con entrata in vigore il 3 Agosto 2024. Di cosa parleremo: La legge 104/2024 Il nuovo rendiconto il volontario sportio e del terzo settore sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel terzo settore Durata: Il webinar avrà la durata di due ore e terminerà alle 18:00. Verrà dedicato ampio spazio alle vostre domande (da inviarci via mail: vedi sotto) Da sapere: Il webinar è riservato ai CLIENTI CDS e a chi è abbonato all'Accademia (piano avanzato)
- Rivedi il webinar sulle novità di Agosto 2024 per il terzo settore
A cura della Redazione Rivedi il webinar di Lunedì 23 settembre 2024 " Terzo Settore, tutte le novità: dalla rendicontazione alle assemblee " tenuto dall'Avv. Paolo Rendina. Che cosa vedrai : Terzo Settore: a che punto siamo La legge 104/2024 Il nuovo rendiconto il volontario sportio e del terzo settore BONUS : LE SLIDES DELL'INCONTRO SE SEI ABBONATO ALL'ACCADEMIA (livello AVANZATO o PRO) CONTINUA SOTTO ALTRIMENTI PUOI ACQUISTARE IL WEBINAR QUI SOTTO O ABBONARTI ALL'ACCADEMIA (LIVELLO AVANZATO o PRO)
- Spese scolastiche detraibili, l’innalzamento nella Legge di Bilancio 2025
La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 , recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024. Tra le varie disposizioni contenute al suo interno, l’art. 1 al comma 13 ha apportato una modifica all’art. 15, comma 1, lettera e-bis ) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi , prevedendo un innalzamento della soglia delle spese detraibili per la frequenza di scuole dell'infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione . Nello specifico, l’importo massimo detraibile, per quanto riguarda le spese scolastiche, era di 800 euro per ciascun alunno o studente; la Legge di Bilancio 2025 ha aumentato tale soglia. Di seguito ne parla l’avvocata Francesca Solinas del Foro di Milano
- Safeguarding, codice di condotta e Mocas nel mondo sportivo (la guida)
A cura di Paolo Rendina, Avvocato - Emanuela Mirella De Leo, Avvocato - Stella Frascà , Avvocato - Carlotta Toschi, Avvocato In questa pagina vorremmo offrvi una panoramica, il più possibile completa e aggiornata, sugli adempimenti introdotti con la Riforma dello Sport a tutela dei tesserati. Monitorato il fenomeno con una serie di incontri, dibattiti e approfondimenti, nell'attesa dell'emanando decreto previsto dall'art. Art. 33 comma 6, del decreto legislativo n. 36/2021 arricchiremo il QUADERNO del SAFEGUARDING con ulteriori contenuti di pronto utilizzo per gli Enti e rispettivi responsabili. LA DIMENSIONE DEL FENOMENO La violenza sui minori non è un problema esclusivamente sociale e culturale, ma è un problema di salute pubblica ” Oms, anno 2002 SCARICA QUI IL GENERAL REPORT ITALIA ABUSI E VIOLENZA NELLO SPORT TUTTI I DATI DELLA PRIMA RICERCA ITALIANA QUANTITATIVA E QUALITATIVA un progetto di ChangeTheGame Dati pubblicati dalla Procura Generale dello Sport presso il CONI aggiornati al 31 dicembre 2022, arco temporale 2014-2022 n. 127 procedimenti disciplinari avviati, definiti o in corso per violazioni attinenti la sfera sessuale: • 12 nel 2014, • 10 nel 2015, • 8 nel 2016, • 15 nel 2017, • 19 nel 2018, • 21 nel 2019, • 11 nel 2020, • 10 nel 2021, • 21 nel 2022 Secondo i dati di ricerca emersi dal progetto “ Cases ” ( Child Abuse in Sport: European Statistics, 2021 ), che indaga la prevalenza e le caratteristiche della violenza interpersonale contro i bambini dentro e fuori dallo sport in sei paesi europei, il 75% degli atleti interpellati riferisce di aver subito una forma di violenza psicologica durante la pratica sportiva nell’infanzia . Lo sport è un microcosmo. Qualsiasi fenomeno che avviene nella società può verificarsi nello sport: gli abusi non sono esclusi UN PRIMO APPROCCIO PRATICO: VISIONE D'INSIEME ABBIAMO GIA' SCRITTO SUL TEMA Perché abbiamo paura del safeguarding? L’ascolto del minore in ambito nazionale e sovranazionale Safeguarding e proroghe, cosa cambia e perché I MOG sportivi e il safguarding, questi sconosciuti Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva per la tutela dei tesserati e delle tesserate La nomina del responsabile del safeguarding tra proroghe e decreti vecchi e futuri Nuove linee guida e codici di condotta per l'attività sportiva e il Safeguarding officer Il Responsabile della sicurezza dei minori quanto è responsabile? Per i modelli organizzativi e per la nomina del responsabile safeguarging: le scadenze sono due e differenti Obbligo per i Presidenti delle ASD/SSD di richiedere il Certificato Penale Certificato casellario: obbligatorio anche per i volontari